
Due percorsi sono previsti per questo weekend `Dal mare alle mura´ e `Una citta´: un salto indietro al secolo d'oro, quando gli ospiti della Repubblica di Genova venivano accolti nelle "case" più belle dei cittadini. La parola "rolli", infatti, significa "elenchi" e i palazzi venivano classificati in vere e proprie liste. Una volta che un personaggio di rilievo veniva in visita si estraeva a sorte quale dimora lo avrebbe ospitato. Ma sarà possibile approfondire la storia di ogni sito, poiché al suo interno sarà possibile seguire una breve visita guidata, grazie agli studenti dell’università. Le visite saranno persino in inglese, francese, spagnolo e russo dato che, come sempre, è atteso l’arrivo anche di tanti turisti. "Su 120 mila ingressi di ottobre, circa il 15% si tratta di persone provenienti da fuori città o dall'estero", riporta i dati Giacomo Montanari.
Dopo il tramonto, tanti eventi grazie alla Notte dei Musei. La sinergia con il Comune ha portato quest’anno ad aperture straordinarie dei Rolli che in futuro potrebbero essere più frequenti. "Bisogna vedere questi palazzi come un importante patrimonio artistico del territorio e iniziare a pensare assieme alle istituzioni ad un progetto per tenerli aperti più spesso in formule che non possono essere solo quelle dei Rolli Days", commenta Giacomo Montanari rinnovando l'invito a partecipare numerosi.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti