
Il concerto è stato ideato dall’Università di Genova che ha deciso di portare in città una tipologia di evento che da anni desta grande interesse in giro per il mondo da parte di fasce d’età estremamente variabili, dai più giovani alle persone di mezza età, ma che raramente ha avuto luogo nel nostro paese.
La musica per videogames si è evoluta negli ultimi trent’anni passando da melodie semplici e monofoniche riprodotte in loop, a strutture musicali complesse, strutturate e polifoniche. Da una ventina d'anni a questa parte, i videogiochi hanno introdotto sequenze musicali riprodotte (o riproducibili) da intere orchestre, con composizioni all’altezza delle musiche dei capolavori cinematografici. Tra gioco e musica si è sviluppata così una totale sinergia: la musica accompagna le azioni sullo schermo dando vita ad una forte identificazione tra la componente visiva e quella uditiva.
L’Università ha messo a disposizione del Conservatorio e dell'orchestra del Carlo Felice un coro formato da una sessantina di studenti e si rivolge a tutta Italia, per dimostrare che a Genova si può dar vita anche ad eventi particolari e interessanti come questo.
I biglietti a 15 euro, posto unico, sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Carlo Felice, attraverso il sito www.carlofelice.it e sul portale happyticket.it.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico