
I palazzoni della Diga di Begato tra via Maritano, via Cechov e via Sbarbaro, quella che in molti paragonano alle Vele di Scampia, sono un intreccio di vite e scale, tante, troppe per gli anziani che vivono in queste case popolari. Cammini e i problemi non puoi non vederli: spazzatura abbandonata; spazi comuni trasformati in discarica; citofoni che non funzionano; ascensori spesso fermi; porte murate contro gli abusivi; infiltrazioni d’acqua; allacci abusivi di corrente…l’elenco potrebbe continuare ma c’è anche e, soprattutto, dell’altro: ortensie fiorite; pianerottoli in ordine con la scritta ‘welcome’; aiuole con la menta; un ambulatorio; pitbull dolcissimi e bambini sorridenti.
Merito del Comitato Diamante un gruppo di residenti che ha deciso di non gettare la spugna, anzi, e di lottare contro il degrado che qui da anni regna tanto che molte persone in lista d’attesa per un alloggio popolare preferiscono rifiutare e finire in fondo all’elenco piuttosto che venire qui. Ed è proprio l’amore di queste persone per il proprio quartiere, il non arrendersi, il lottare ogni giorno perché qualcosa possa cambiare che rimane nel cuore.
La loro voglia di riscatto è la stessa di chi vive in vico delle Mele cuore del centro storico genovese ma che sembra distante chilometri dal centro città. Qui i palazzi sembrano toccarsi e il cielo è solo una striscia sottile tra i tetti. La voglia di non arrendersi a non dormire la notte per gli schiamazzi, a vedere il vicolo pieno di spacciatori, a essere considerati una terra di nessuno dove tutto è concesso ha spinto i residenti a ‘occupare’ pacificamente il vicolo di notte, a scendere in strada con una sedia per fare quattro chiacchiere o a pulire per dare un segnale. Qui c’è voglia di integrazione tanto che un gruppo di residenti e migranti hanno dipinto le saracinesche con dei baobab simbolo del Senegal, un modo, forse, per sentirsi a casa.
In via Maritano si scrive con la vernice sui muri per segnalare che i citofoni non vanno oppure per denunciare gli abusivi che rubano la corrente. In vico Mele si scrive in inglese su dei fogli di carta o tovagliette: tieni la strada pulita; i bambini hanno diritto a dormire; vogliamo vivere tutti insieme in pace; non fare pipì per strada…
In questo dedalo di vicoli alle spalle di Caricamento dove i turisti sembrano lontani anni luce c’è anche chi ha deciso contro tutto e tutti di aprire un’attività: una trattoria sociale che dà lavoro a emarginati, persone che difficilmente troverebbero un’occupazione ma che hanno voglia di ricominciare e che aiuta le famiglie più in difficoltà devolvendo loro il coperto.
Ortensie e baobab sono la voglia di non arrendersi di Pietro, Roberto, Francesco, Alessandra, Enrico e moltissimi altri. Ortensie e baobab simbolo di resilienza di via Maritano e vico Mele, pezzi di città che sanno di confine non solo umano ma fisico ma che non si arrendono all’abbandono.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale