
L'ordine del giorno impegna anche a "proseguire il percorso che ha visto coinvolte tutte le istituzioni territoriali nell'affrontare un'emergenza nazionale, ad affrontare, nel periodo di emergenza, la necessaria riorganizzazione sanitaria attraverso il potenziamento dei servizi a rete e a potenziare i servizi ferroviari, metropolitani e della mobilità su gomma e mare anche attraverso integrazione modale e tariffaria, senza gravare sull'utenza oltre che a prevedere idonei spazi dedicati per l'autotrasporto in ambito portuale"
Intanto si è stemperata la tensione tra gli sfollati e le istituzioni dopo le proteste di questa mattina: "Ci siamo autoconvocati stamani, nessuno ci ha invitato al consiglio congiunto. C'era tensione. Ora le cose sono state chiarite. Abbiamo bisogno delle istituzioni".
Lo scontro era montato perché, a causa dello spazio ristretto all'interno della sala del consiglio, solo a un limitato numero di sfollati era stato permesso di assistere alla seduta. E' stato il sindaco, Marco Bucci, ad assumersi l'onere di pacificare gli animi e poi di consentire, in accordo con i vertici della regione, l'accesso a una sala attigua, dotata di televisore
"Il sindaco ci ha dato un percorso che abbiamo condiviso - ha detto un portavoce del comitato degli ex-abitanti di via Porro, Franco Ravera -. In settimana ci sarà un monitoraggio strumentale del manufatto per vedere variazioni strutturali o meno. Qualora gli strumenti facessero rilevare che non ci sono spostamenti e criticità, pur nella precarietà del manufatto, il sindaco si accollerebbe l'onere di modificare l'ordinanza sindacale e permetterci in certe fasce orarie, con accompagnamento dei vigili e con opportune strumentazioni, come piani elevatori, di entrare nelle case a togliere quanto possibile". Ravera ha aggiunto che "prima di un'eventuale demolizione, il sindaco si impegna a definire parametri di indennizzo per le case che verranno buttate giù. Le case che ci vengono attribuite adesso sono temporanee, non è il nostro alloggio. Noi vogliamo ricostruire la nostra casa e la nostra comunità dove possibile. Oggi non sappiamo nulla".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso