
I Giudici si sono riservati di decidere. Il pronunciamento potrebbe avvenire domani.
In aula il pm Paola Calleri e i difensori della Lega, gli avvocati Giovanni Ponti e Roberto Zingari.
L'AVVOCATO DELLA LEGA
"Abbiamo depositato una consulenza per dimostrare che i soldi che la Lega ha in cassa ora sono contributi di eletti, donazioni di elettori e del 2 per mille della dichiarazione dei redditi. Sono somme non solo lecite ma che hanno anche un fine costituzionale: consentono al partito di perseguire le finalità democratiche del Paese". Lo ha detto l'avvocato Giovanni Ponti al termine dell'udienza al Riesame. "Dire che sono profitto del reato - ha aggiunto - è un non senso giuridico, ma ci rimettiamo alla decisione del tribunale. Avevamo chiesto alla corte d'appello di entrare nel processo come soggetto terzo destinatario di un provvedimento di confisca. Ma i giudici non hanno accolto la nostra richiesta", ha aggiunto Ponti. "Per questo abbiamo depositato oggi la sentenza della Grande Camera della Cedu secondo la quale non è legittima la confisca nei confronti di un soggetto al quale non è stata data la possibilità di partecipare al giudizio di merito", ha sottolineato il legale del Carroccio.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti