
"In quei momenti ti viene una forza di sopravvivenza che non pensi di avere - ricorda Gianluca - una forza dentro che ti aiuta a resistere". E lui ha resistito a un volo di 40 metri, 4 ore a testa in giù all'interno di un ammasso di lamiere che una volta era il suo furgone e che si è incastrato tra due piloni di cemento.
"Di quei momenti che sono interminabili ricordo la paura e il tanto dolore fisico - racconta Gianluca - il vigile del fuoco che mi ha salvato, il mio angelo custode che spero presto di incontrare e poi la voglia di vedere nascere mio figlio".
"Il nome Pietro piaceva ad entrambi e l'abbiamo scelto con Giulia già da qualche mese e sarà la mia distrazione, il mio aiuto per superare questa cosa che è successa".
Gianluca ha il bacino rotto ed è stato operato per una frattura scomposta alla spalla sorride e dice "dai sto bene, sono in ripresa". Nelle prossime ore sarà trasferito in riabilitazione "sarà un po' lunga ma poi potrò tornare a casa".
"Io per lavoro ho fatto quel ponte centinaia di volte e non ho mai pensato potesse crollare, anzi così grande mi dava sicurezza - racconta - ma nel 2018 non si può dover avere paura di percorrere un'autostrada, spero trovino i colpevoli e che paghino".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti