
Durante l'audizione in commissaione sempre il numero uno dell'Anac ha aggiunto: "Quello che è accaduto a Genova è una tragedia di proporzioni enormi e lo Stato non può certamente stare a guardare, ma deve utilizzare qualunque strumento affinché il Ponte sia ricostruito al più presto ed al meglio. È un dovere verso la Città ma anche verso le vittime.Il modo migliore per far sì che un appalto sia espletato in tempi rapidi, e che soprattutto i lavori vengano eseguiti in modo egualmente spedito ma anche a regola d'arte, è che la stazione appaltante abbia un quadro di regole chiaro e certo".
Poi Cantone parla anche dei poteri in mano al commissario chiamato a gestire tutta la fasse di abbattimento e ricostruzione: "Con una disposizione che credo sia senza precedenti (la deroga a tutte le norme dell'ordinamento italiano, ad esclusione di quelle penali) si intende consentire al Commissario di muoversi con assoluta e totale libertà, imponendogli solo i principi inderogabili dell'Unione europea ed ovviamente i principi costituzionali".
E poi ancora Cantone si è soffermato su alcuni compiti precisi del commissario: "Dovrà occuparsi non solo dell'affidamento dell'opera ma anche di molti altri aspetti, in primis il conferimento in discarica dei materiali di risulta, agendo nell'ambito delle direttive comunitarie, che sarà tenuto ad applicare senza alcuna mediazione della normativa nazionale. Il Decreto affida al Commissario una disciplina alquanto complessa, non solo sugli appalti ma anche sui rifiuti e in questo modo si rischia di moltiplicare il contenzioso proprio perché il quadro normativo si caratterizzerà per estrema incertezza".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti