L'area, due ettari, era nella disponibilità di una società di movimento terra che opera in Val di Magra. Nel terreno erano stati depositati illegalmente oltre 136.000 tonnellate di rifiuti, classificati come inerti, quali marmettola e rocce da scavo, provenienti da diverse aziende toscane e liguri e coperti con un oliveto. Lo smaltimento di questi inerti è sottoposto a ecotassa (1,86 euro per tonnellata). I militari hanno provveduto alla constatazione dei tributi evasi ed hanno sanzionato per 760 mila euro la società che è stata anche sottoposta a verifica fiscale: la Gdf ha scoperto un imponibile non dichiarato per oltre 1 milione. Il legale rappresentante è stato denunciato.
cronaca
Discarica abusiva, maxi multa per un'azienda
A Sarzana
48 secondi di lettura
L'area, due ettari, era nella disponibilità di una società di movimento terra che opera in Val di Magra. Nel terreno erano stati depositati illegalmente oltre 136.000 tonnellate di rifiuti, classificati come inerti, quali marmettola e rocce da scavo, provenienti da diverse aziende toscane e liguri e coperti con un oliveto. Lo smaltimento di questi inerti è sottoposto a ecotassa (1,86 euro per tonnellata). I militari hanno provveduto alla constatazione dei tributi evasi ed hanno sanzionato per 760 mila euro la società che è stata anche sottoposta a verifica fiscale: la Gdf ha scoperto un imponibile non dichiarato per oltre 1 milione. Il legale rappresentante è stato denunciato.
TAGS
Ultime notizie
-
Il medico risponde - Tosse nei bambini, quando bisogna preoccuparsi?
- Sondaggi Primocanale, Avs: “La nostra flessione a favore delle civiche”
-
Diga, De Simone: "Ottavo cassone pronto a partire, il nono varato a Vado"
-
Piciocchi a Terrazza: "Vigili di quartiere in tutta la città"
- Rubano borsone a dei turisti, ritrovato intatto dalla polizia locale
- La Croce Verde di Quarto premiata da Mattarella con la medaglia al merito
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso