
L’intervento di consolidamento della pila 9, che poi è crollata il 14 agosto, non è mai partito dopo il bando di gara pubblicato a maggio. “Credo che la politica abbia alcuni compiti”, ha ribattuto Delrio. “Il primo è quello di dare degli indirizzi e, quello che io ho dato dal primo giorno del mio ministero, è che sicurezza e manutenzione sono le priorità e questi indirizzi sono agli atti; la seconda cosa è quella di reperire le risorse e, come sapete, le risorse per la manutenzione sia di Rfi sia di Anas e delle strutture che dipendono direttamente da noi sono state decuplicate negli anni del mio ministero”.
Intanto, si legge in una nota che: "Il ministero ha assegnato ad Autostrade per l’Italia un termine di 120 giorni, per fornire spiegazioni e approfondimenti ulteriori rispetto al ponte, in ordine all’idoneità e adeguatezza dei sistemi di valutazione e monitoraggio adottati, alle condizioni delle opere d’arte in concessione, anche in ragione della normativa tecnica applicabile e alle misure precauzionali adottate sui lavori in corso. Il ministero ha inoltre richiesto all’azienda una propria valutazione su possibili cause del crollo richiamate nella lettera".
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta