
Rimane l’incognita meteo, ma gli esperti assicurano che varrà la pena alzarsi presto (il culmine alle 6.12 italiane). Per un’eclissi simile bisognerà aspettare altri 10 anni. L’eclissi del 21 gennaio durerà circa un'ora e non sarà visibile in tutte le sue fasi, perché la Luna tramonterà prima della fine dell’eclissi parziale, ma tutta la fase di eclissi totale sarà ben visibile.
L’eclissi totale dovrebbe iniziare alle 5.41 e terminare alle 6.43. Il fenomeno si osserva quando il Sole, la Terra e la Luna sono allineati e quindi la Terra, nascondendo la luce del Sole alla Luna, proietta su di essa un cono di penombra e un cono d’ombra. Quando la Luna si trova interamente all’interno del cono d’ombra inizia la fase di eclisse totale: il disco lunare ha una luminosità molto più bassa, e la frazione di luce solare che filtra attraverso l’atmosfera terrestre dà alla Luna una colorazione bruno-rossastra.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta