
L'iniziativa, sostenuta dalla Regione Liguria, e' stata realizzata su impulso della consigliera di parita', Laura Amoretti. Tra gli obiettivi, oltre a delineare un quadro preciso del fenomeno in Liguria, anche la raccolta di buone prassi per sviluppare nuovi strumenti per contrastare gli episodi sommersi. Per fare cio', tutti i soggetti firmatari si sono impegnati a lavorare per diffondere e promuovere alcune linee guida, tra cui, una maggiore sensibilizzazione dei datori di lavoro e dei lavoratori e un'adeguata formazione, l'adozione di definizioni chiare e precise del concetto di violenza e molestie nei luoghi di lavoro e l'adozione di procedure ben definite di indagine e monitoraggio riguardo alle denunce e agli episodi di molestie o violenza.
Tra le iniziative previste, la nascita di sedi, sportelli e punti di ascolto sul territorio e la disponibilita' di un numero telefonico gia' attivo 24 ore su 24 e curato dall'ufficio della consigliera di parita' (010-5484748) con l'obiettivo di dare vita a una rete multidisciplinare di servizi per offrire aiuto e ascolto alle persone che si sentono discriminate. "Questo accordo e' un dovere nel confronto di quel milione e 403.000 donne fra i 15 e i 65 anni che hanno subito ricatti o molestie sessuali sui luoghi di lavoro", commenta Amoretti, che ricorda anche come in Italia siano 1,173 milioni le donne vittime di ricatti sessuali.
"L'accordo firmato oggi affronta in maniera seria e concreta una problematica del nostro tempo- commenta l'assessore regionale alle Pari opportunita', Ilaria Cavo- l'assessorato e' impegnato nella prevenzione e sensibilizzazione dei casi piu' estremi con campagne a favore dei centri antiviolenza e progetti di orientamento nelle scuole, fin dalle elementari, contro gli stereotipi di genere. Oggi a questo percorso si aggiunge un tassello in piu', molto importante: la sensibilizzazione nei luoghi di lavoro. La rete che si costituisce sara' preziosa per dare giuste dimensioni al fenomeno e, se necessario, per affrontarlo con efficacia".
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore