
Ma nella ripresa, inspiegabilmente, la musica è cambiata e la Sampdoria, dopo avere sfiorato di subire il colpo del ko, Audero è stato salvato dal palo, ha accorciato le distanze con il solito, reattivo Quagliarella e poi è andata ripetutamente vicina al pareggio: Defrel se lo è divorato a due passi dalla porta, Murru è stato a sua volta fermato dal legno. Nel finale Immobile ha fatto tremare la traversa, ma la partita stava ormai andando in archivio. La squadra di Giampaolo - che negli spogliatoi ha parlato di mentalità sbagliata - si è svegliata troppo tardi.
La stagione è al capolinea, ora si tratta di onorare il finale negli ultimi quattro incontri di campionato per difendere il nono posto e poi progettare il futuro. Sì, ma quale? Massimo Ferrero, contravvenendo al capitolo 1.7 del codice etico interno alla società blucerchiata, che impone ai tesserati di comportarsi in modo tale da non ledere la reputazione della Sampdoria, a fine partita ha risposto con un gestaccio, l'ennesimo del suo vasto repertorio, alle contestazioni piovute sulla sua testa dal settore Distinti. Pure lui è al capolinea della sua parabola in questo club e in questa città. Dovrebbe averlo capito e metabolizzato.
Tocca a Vialli e al suo gruppo, l'unico veramente attivo e concreto sul fronte delle offerte per l'acquisto della Sampdoria, a dargli la spallata finale.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico