
"Finalmente ci siamo - ha commentato Toti -. E' un investimento molto importante della sanità e della Regione, 6,5 milioni di euro. Da oggi comincia il conto alla rovescia, in 32 mesi questa struttura sarà progettata, restaurata, attrezzata e operativa per i cittadini di questa valle. E' una valle che come sappiamo ha vissuto dei momenti molto difficili. Già da tempo ha bisogno di servizi e attenzione. Credo che questo sia un riscontro concreto alle richieste dei cittadini, dei municipi, delle associazioni, del territorio più in generale".
"E' un grande segnale per la Valpolcevera di cui siamo tutti contenti - ha commentato Bucci -. Abbiamo partecipato, io personalmente anche come sindaco della città, a compiere questa iniziativa. I tempi sono abbastanza seri, gli stanziamenti sono ingenti, la Regione sta facendo un grandissimo lavoro. Vogliamo fare in modo che in Valpolcevera sia esattamente come tutte le altre parti a Genova che anche potenzialmente solo potenzialmente debba soffrire l'assenza di servizi importanti e ci stiamo arrivando".
Per il progetto della nuova Casa della Salute Regione Liguria, Comune di Genova, Città Metropolitana e Asl3 hanno creato un tavolo operativo coinvolgendo i sindaci della Valpolcevera e della Valle Scrivia, che ha consentito di individuare nell'ex Trucco il sito idoneo per la realizzazione.
L'edificio viene concesso ad Asl3 dalla Città Metropolitana in concessione d'uso gratuita per i prossimi 25 anni. La realizzazione della Casa della Salute permetterà in particolare l'attivazione del Punto Unico di Accesso dove realizzare in modo integrato tra sociale e sociosanitario il momento dell'ascolto, l'accoglienza e l'avvio delle procedure per la presa in carico del cittadino. Verrò realizzata una modalità di lavoro multidisciplinare sia per le cure domiciliari sia per la redazione di piani individuali di assistenza.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti