
“Per quanto riguarda i costi alle superiori – aggiunge Truzzi – arriviamo quasi a mille euro all’anno”. La richiesta di Assoutenti è chiara: per il prossimo anno scolastico bisogna dare spazio all’autoproduzione di libri di testo, libri digitali, per coltivare le forme del sapere e della cultura, e per limitare i costi. Ma quanto si spenderà in media quest’anno? “La famiglia tipo italiana, con figlio unico, alle elementari non spende nulla per i libri, alle medie invece il costo si aggira intorno ai 200-300 euro. Alle scuole superiori si parte dai 300 euro fino ad arrivare a 1.000 con il materiale didattico”, annuncia il presidente di Assoutenti.
Truzzi si rivolge direttamente al governo, di qualsiasi colore esso sia da qui alle prossime ore: “Un regalo importante agli italiani sarebbe quello di un programma dove tutta la scuola dell’obbligo diventasse gratuita; e per quanto riguarda le scuole superiori si intervenisse con criteri per favorire gli insegnanti che producono essi stessi la cultura”.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale