
In questo nuovo libro l’autore, in collaborazione con esperti e specialisti pediatri e nutrizionisti, spiega la necessità di gettare le basi di una vita lunga e sana fin dalla gravidanza. Dopo aver identificato dati preoccupanti riguardo al sovrappeso e alla salute di bambini e adolescenti italiani, e rivelando inoltre l’incapacità dei genitori di riconoscere e risolvere il problema, Longo offre un’analisi e un piano di nutrizione e salute all’avanguardia: uno studio per sfatare i falsi miti e prevenire o invertire il sovrappeso e l’avanzamento di patologie causate da quelle che possono essere definite come le peggiori abitudini alimentari nella storia d’Italia. Ribadendo il valore e l’efficacia dei piani di longevità sana messi a punto dal suo laboratorio, questo nuovo libro si mantiene lontano da estremismi dietetici, unendo la tradizione del nostro e di altri Paesi longevi con la scienza e gli studi clinici più recenti. Longo promuove un’alimentazione abbondante ma con proprietà anti-invecchiamento: la vera chiave per rimanere sani fino a 110 anni.
La longevità inizia da bambini è una guida scientifica per cambiare le cattive abitudini alimentari del bambino creando consapevolezza in tutta la famiglia: un programma che rivoluzionerà la salute di tutti coloro che lo adottano.
In sintesi:
La dieta della longevità nei bambini:
1) Non deve mancare niente nella loro dieta: proteine, grassi, carboidrati, minerali, vitamine, fibre e acqua.
2) Proteine: fate assumere loro il giusto livello a seconda dell’età.
3) Tenete d’occhio i carboidrati: limitate le 4 P (Pasta, Pane, Pizza, Patate), il riso e i succhi di frutta. Per i bambini e i ragazzi che devono perdere peso, sostituitene una parte con verdure e/o legumi.
4) Grassi: non eliminateli, ma fate attenzione al tipo e alla quantità.
5) Limitate sale e zuccheri.
6) Mangiate nell’arco delle 12 ore: se si finisce colazione alle 8, bisogna cenare alle 20.
7) Scegliete i cibi semplici e della tradizione locale.
8) Mangiate di più, non di meno, ma meglio.
9) Non esagerate con le regole: evitate restrizioni caloriche severe prolungate.
10) Misurare, misurare, misurare. Tenete sotto controllo il peso corporeo e la circonferenza addominale prendendo le misure una volta al mese per i bambini normopeso e una volta ogni due giorni per i bambini sovrappeso, obesi o sottopeso.
11) Evitate la sedentarietà: per esempio praticando almeno un’ora di sport e un’ora di camminata al giorno.
12) Organizzate i pasti suddividendo l’assunzione giornaliera in 4-5 momenti (colazione – spuntino e merenda – pranzo – cena).
E ancora:
• L’importanza della nutrizione in gravidanza non solo nell’interesse del bambino, ma anche dell’adulto che sarà.
• Se insegniamo al nostro bambino a prendersi cura della sua salute, lo proteggiamo e proteggiamo noi stessi. Non sottovalutare l’importanza del dialogo con i figli. Parlare con loro li sensibilizza e responsabilizza. Sono infatti in grado di capire e assorbire i concetti dell’alimentazione sana e possono dare la motivazione per cambiare regime all’intera famiglia.
• Mangiare biologico: un modo per evitare – anche - l’antibiotico resistenza.
• Le diete restrittive: perché seguirle e come integrarle con l’aiuto di un nutrizionista.
Tutti i proventi del libro saranno devoluti alla Fondazione non-profit Create Cures per l’educazione alimentare di bambini e adulti, l’assistenza ai pazienti, e la ricerca di cure alternative e integrate per le malattie gravi.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti