
Per la segreteria nazionale dell'associazione dei partigiani si tratterebbe di una motivazione che "rievoca una vecchia tara di una parte della politica italiana: l'antiparlamentarismo, cioè il vedere negli eletti non i rappresentanti del popolo, vale a dire coloro sui quali grava una delle più alte responsabilità nella costruzione delle regole del vivere comune, ma un gruppo di persone di scarsa qualità, il cui obiettivo dominante è quello della conservazione di un posto di privilegio", prosegue la nota.
"Scompaiono le dimensioni che dovrebbero essere maggiormente curate e sollecitate, e cioè l'esperienza, l'efficienza, la competenza, la ricerca, la passione per il bene collettivo, e rimane una visione umiliante ed umiliata del ruolo del Parlamento, i cui ranghi ridotti più difficilmente garantiranno la rappresentanza popolare a tutto vantaggio di un esecutivo, il Governo, sempre più potente e meno controllato. Il provvedimento, oltre ad indebolire il ruolo di rappresentanza del Parlamento, rendera' precario e macchinoso il funzionamento delle commissioni e di ogni altro suo organo", conclude l'Anpi.
Critiche che si affiancano alle lamentele sulla riforma recapitate dalle regioni medio piccole. Liguria in testa. Genova e le sue province si troverebbero comunque in buona compagnia con Trentino Alto Adige, Friuli, Marche, Umbria, Abruzzo, Basilicata, Calabria e Sardegna. Numeri alla mano, al Senato non eleggeranno parlamentari di tutte le opposizioni visto il nostro sistema tripolare (LEGGI QUI).
LA FRONDA ANTI-DI MAIO NEL M5S - Gli occhi dei gruppi sono puntati sulle assenze tra i Cinque Stelle. Il 'numero magico', spiegano alla Dire fonti parlamentari, è 40. Se la fronda contro Di Maio tra i pentastellati raggiungesse quella soglia, sarebbe il segnale che la riforma rischia di non passare. Per l'ultima votazione è infatti prevista la maggioranza assoluta, di 316 voti. Con 40 assenti tra i grillini, i 3 voti contrari di Più Europa, e il fronte comune nel centrodestra (99 deputati di Forza Italia, 124 della Lega, 34 di Fratelli d'Italia) si arriverebbe a un potenziale di 300 deputati che potrebbero mancare al momento del voto. A questo punto basterebbe che negli altri gruppi (Pd, Leu, Italia viva, Misto) ci fosse un tasso di assenze fisiologico nelle votazioni in aula, per far mancare al taglio dei parlamentari la maggioranza necessaria di 316 voti.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti