
"La produzione dei crisantemi e di altri fiori autunnali è fondamentale per molte aziende liguri che portano avanti un settore, quello florovivaistico, da difendere e promuovere con ogni risorsa. Nonostante in alcune aree si sia registrato un calo nella produzione di questo genere di fiori da reciso, il mercato ligure, in generale, sta mostrando una dinamicità dettata dall'ottima qualità di prodotto e dall'impegno degli imprenditori locali, che riescono a sbaragliare in molti casi la concorrenza", affermano in una nota il presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il delegato confederale Bruno Rivarossa.
La floricoltura in Liguria, che si concentra per il 95% tra le province di Imperia e Savona, conta oggi 3.200 aziende di fiori e piante ornamentali in provincia di Imperia e circa mille nella provincia di Savona. Il settore a livello nazionale conta 27mila aziende con 100mila addetti e vale complessivamente 2,5 miliardi di euro.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti