Il primo cittadino si sofferma sulla questione delle aree in concessione allo stabilimento siderurgico di Cornigliano, 1,1 milioni di metri quadrati previsti dall'accordo di programma del 2005 per lo spegnimento delle lavorazioni a caldo, in parte non utilizzate dallo stabilimento siderurgico. "Possiamo valutare di gestire le aree in eccesso, magari in collaborazione con i vertici dell'ex Ilva, per avere un maggiore rendimento nell'area di ArcelorMittal, abbiamo circa un posto di lavoro ogni 900 metri quadrati. Nelle aziende di software, ce n'è uno ogni 15-20 metri quadrati", afferma Bucci.
Certo, ammette il sindaco, non tutti i lavori hanno bisogno degli stessi spazi "ma bisogna proiettarsi in un mondo moderno dove l'occupazione per metro quadro può e deve aumentare, e così la produttività delle aree che abbiamo". Il primo cittadino, in ogni caso, precisa che "questo ragionamento non va fatto a scapito delle aziende che già esistono, come l'ex Ilva. Ma non si fa a scapito delle aziende che già esistono, sarebbe un grave errore. L'acciaio deve rimanere in Italia e Genova. A Cornigliano abbiamo circa 1.500 persone: quei posti di lavoro li dobbiamo mantenere e, anzi, sviluppare come previsto dal piano di investimenti di ArcerlorMittal".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti