
"Questa nuova iniziativa vuole dare continuità alla misura precedente, attivata dalla giunta regionale nel 2016 dal titolo 'Abilità al plurale', per sviluppare e consolidare un modello innovativo di integrazione socio-lavorativa, destinata a fasce della popolazione considerate tradizionalmente deboli. Non dimentichiamo che questa giunta ha dato un segnale forte di priorita' alla disabilita', non solo nel settore dello sport, ma in modo trasversale attraverso le varie deleghe", spiega l'assessore regionale alla Formazione, Ilaria Cavo.
L'assessore chiede "a tutte le associazioni e agli enti che presenteranno progetti di costituire parternariati, in un'ottica di cooperazione attiva fin dalle fasi iniziali della progettazione, prestando una particolare attenzione alle definizione di obiettivi comuni, ruoli e responsabilità".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti