
"Ricordo – continua Benveduti - che per rafforzare l’offerta commerciale dei territori abbiamo prorogato al 28 febbraio la scadenza dei termini per la presentazione delle domande dei due bandi da 6,7 milioni complessivi per il piccolo commercio. Inoltre sarà attivo dal 26 marzo al 30 aprile il bando da 630 mila euro per ridurre le emissioni e favorire l’eco-efficienza dei comuni delle valli dell’Antola, del Tigullio e del Sol-Beigua".
"Come avevamo anticipato e promesso in occasione degli Stati generali dell'occupazione, stiamo procedendo all'uso congiunto dei fondi strutturali europei - spiega Ilaria Cavo, assessore alla Formazione di Regione Liguria - in questo caso agganciamo il Fondo Sociale Europeo (Fse, destinato alla formazione) al fondo Fesr (destinato allo sviluppo economico): ovvero, nello specifico, abbiniamo voucher di sostegno alla formazione e specializzazione digitale ai voucher per l'acquisto di software e hardware. L’obiettivo è quello di dare alle piccole imprese dell'entroterra che si doteranno della strumentazione digitale grazie ai fondi Fesr, anche gli strumenti professionali e di conoscenza tecnica per utilizzare al meglio sotware e hardware. Le imprese locali, grazie all'innovazione e alla capacità di sfruttarla, potranno aspirare ad aprirsi all'e-commerce e al mondo senza perdere la propria peculiarità e senza lasciare l’entroterra. Il bando della formazione (Fse), per un valore di 600 mila euro, sarà emanato entro la prossima primavera e si pone l'obiettivo di dare competenze strategiche per l'e-commerce a titolari e dipendenti delle ditte tramite l'emanazione di voucher individuali: una misura di formazione specifica, legata al digitale e all'entroterra, che si abbina alla nuova linea di formazione a sportello, che prevede l'emanazione di voucher individuali con un valore massimo di 600 euro destinati al personale di circa 1000 microimprese liguri di ogni settore".
Gli incontri pubblici inizieranno a Bargagli nella tarda mattina di mercoledì 22 gennaio, per poi trasferirsi nel pomeriggio a Isola del Cantone. Giovedì 23 gennaio sarà la volta di Masone prima e Sassello poi, mentre lunedì 27 gennaio il pulmino regionale si dirigerà in provincia della Spezia, a Sesta Godano e Beverino. Tour che proseguirà l’indomani, martedì 28 gennaio, a Savona nel comune di Murialdo e mercoledì 29 gennaio a Genova, nei comuni di Torriglia e Favale di Malvaro. Il finale è riservato a Imperia, con i comuni di Montalto Ligure e Airole nella giornata di giovedì 30 gennaio e Borgomaro la mattina di venerdì 31 gennaio.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti