
"Non mi aspettavo questo protagonismo degli adolescenti, ma è una cosa buona", ha aggiunto "E questo avviene dentro una situazione di cui dovremmo occuparci di più, ossia la grande fatica del mondo degli adolescenti per quanto riguarda le dipendenze da fumo, alcol e droghe. Ho sentito un educatore dire che oggi gli adolescenti sono 'il più grande campo profughi d'Europa': la trovo una cosa molto vera. E il ruolo degli adulti dovrebbe essere prendersi cura di accompagnare chi è più giovane. Si tratta di un compito difficile e pericoloso: è più facile giudicare, criticare, condannare, istruire o comandare. Ma se non ci sarà alleanza tra le generazioni sarà difficile fare passi in avanti" ha concluso Marino.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti