
Sempre in queste ore le fiamme gialle stanno procedendo al sequestro preventivo, negli istituti di credito e nell'Agenzia del territorio di diverse province, di disponibilita' finanziarie, beni mobili ed immobili per oltre 12 milioni di euro. L'indagine, avviata nel 2017 dopo la procedura di concordato preventivo richiesto dalla societa' (conclusasi con la dichiarazione di fallimento emessa dal tribunale di Savona), ha consentito di accertare la sottrazione fraudolenta di ingenti somme di denaro dalle casse societarie, trasferite su conti esteri riconducibili ai soggetti coinvolti, anche attraverso l'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.
Vengono contestati anche episodi di autoriciclaggio e falsificazione dei bilanci. Complessivamente sono 7 le persone denunciate, quattro delle quali destinatarie delle misure cautelari eseguite oggi.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti