
La presentazione dei primi risultati e dei prossimi obbiettivi è avvenuta a palazzo Tursi davanti agli stakeholder. Il progetto di sburocratizzazione è uno degli obbiettivi dell'amministrazione dall'inizio del mandato. Le operazioni, su vari fronti, sono frutto di un tavolo tecnico di semplificazione costituito, oltre che dal Comune, dal collegio dei Geometri, l'ordine dei Geologi, il collegio dei Periti, Ance e la soprintendenza. "Vogliamo ridurre i tempi nel 2020 rientrando nel termine dei 40 giorni per tutti gli altri procedimenti edilizi - ha spiegato l'assessore all'Urbanistica Simonetta Cenci - in questa stessa direzione anche l'accordo siglato con la soprintendenza per stabilire in anticipo se sia necessario il parere per interventi su edifici vincolati".
Ai progetti di semplificazione ha lavorato anche il direttore generale del Comune Antonino Minicuci. Il prossimo step sarà la digitalizzazione. Il Comune ha bandito la gara per salvare su piattaforma l'intero archivio dei progetti approvati dal 1942 a oggi, in tutto 350 mila. La prima fase costerà all'ente 600 mila euro (2,4 milioni per tutto il corpus).
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso