.jpg)
"Ringrazio del grande lavoro di squadra il ministero competente, la protezione civile nazionale, il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, l’assessore regionale Giacomo Giampedrone, il Prefetto Garufi e il Comandante Stella della Capitaneria di Porto per aver trovato una soluzione e aver garantito la tenuta del nostro sistema sanitario - spiega il primo cittadino della Spezia Pierluigi Peracchini -. La Spezia è la città della solidarietà ma purtroppo l’emergenza coronavirus ha fatto sfiorare il limite delle nostre possibilità: Il nostro sistema sanitario è allo stremo, non avremmo potuto permetterci purtroppo il lusso di ospitare altri e nuovi malati”.
Intanto ha preso il via lo sbarco di una parte delle 1116 persone dell'equipaggio della nave Msc Splendida attraccata da venerdì al porto di Genova. Lo comunica l'assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone. Oggi partono i primi 308 indonesiani con un charter da Malpensa, per arrivare, entro una settimana, a far partire la maggior parte delle persone, in modo che sulla nave possano restare solo 200 membri dell'equipaggio, il minimo ritenuto indispensabile per il funzionamento della nave.
Oltre agli indonesiani entro mercoledì della prossima settimana partiranno 188 filippini e altri 100 membri residenti nella Comunità Europea. "La procedura adottata d'intesa con tutti i soggetti coinvolti - spiegano il governatore Giovanni Toti e l'assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone - si prefigge di rimpatriare al più presto tutto il personale di bordo, tenendo conto che si tratta di una nave pulita dove non ci sono casi di Covid, anche perché la nostra sanità non può permettersi di essere ulteriormente gravata visto l'enorme sforzo che sta già compiendo". A bordo ci sono quattro persone in isolamento perché contatti di stretti di un caso positivo che era stato sbarcato in un altro scalo.
"Per quanto riguarda la nave Opera di MSC già presente da alcuni giorni in porto a Genova - ha aggiunto Giampedrone - e dove, tra i membri dell'equipaggio ci sono alcune persone positive, si sta ragionando di ridurre ulteriormente il carico attualmente a bordo". L'obiettivo è arrivare ad avere a bordo circa 80 persone necessarie per il funzionamento della nave e invece poi far sbarcare gli altri e attuare le procedure di tamponemento e poi farli rientrare a casa" spiega Giampedrone che sottolinea come tutte le persone a bordo delle navi Msc Splendida e Opera che in questi giorni dovessero risultare positivi verranno presi in carico dalla sanità della Liguria. Una delle persoone a bordo della nave è stata negli scorsi giorni trasferita in ospedlae al Galliera dove però è morta a causa del coronavirus.
Per quanto riguarda la Costa Luminosa in porto a Savona da una settimana si sono conclusi gli sbarchi dei membri dell'equipaggio ed è stata completata la sanificazione, a bordo sono rimasti circa 180 membri utili per il funzionamento della nave. La nave infatti rimane in porto a Savona. "Grazie SV" questa la scritta apparsa in serata e fatta grazie alle luci accese delle cabine. "La Città ha dimostrato ancora una volta di saper accogliere chi è in difficoltà. I Savonesi dovrebbero esserne orgogliosi" ha commentato il sindaco di Savona Ilaria Caprioglio. All'interno della nave sono rimaste le 49 persone positive al coronavirus che verranno prese in carico dalla sanità della Regione Toscana.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti