
Il Comune di Genova intitolerà inoltre uno spazio pubblico ai lavoratori che in un anno hanno ricostruito il Ponte sul Polcevera. La proposta approvata dal Consiglio comunale è stata presentata dalla capogruppo di Vince Genova e candidata alle elezioni regionali per il movimento di Liguria Popolare Marta Brusoni. "Ho convintamente sostenuto la necessità di intitolare uno spazio pubblico a tutti i lavoratori del Ponte affinché si possa tramandare alla memoria presente e futura coloro che stanno costruendo un'opera che e' diventata l'esempio di Genova" ha detto Brusoni.
Nel frattempo si svolge il 79esimo e ultimo trasporto eccezionale diretto al cantiere del nuovo viadotto Polcevera. 237 i pezzi trasportati dal luglio 2019, un aspetto delle lavorazioni, che ha visto impegnati non solo i tecnici di PerGenova e della struttura commissariale ma anche il personale della polizia locale. "Un ringraziamento particolare per la grande collaborazione va a tutti i cittadini di Cornigliano, Sampierdarena, Campasso e via Fillak", dice il commissario alla ricostruzione Marco Bucci. "In tutti questi mesi, sono stati chiesti piccoli e grandi sacrifici come quello di spostare le automobili dalle strade interessate dal passaggio dei mezzi. Se siamo riusciti ad arrivare fino a qui lo dobbiamo anche al prezioso contributo di tanti abitanti pazienti e disponibili che hanno agevolato il lavoro del cantiere". I
trasporti sono stati sempre effettuati di notte per arrecare il minore disturbo possibile. Questa sera i mezzi dell'ultimo trasporto eccezionale, che porteranno due carter e una piattaforma per i lavori in quota, sono usciti da corso Perrone per raggiungere via Fillak e l'area di levante del cantiere.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti