salute e medicina

C'è un paziente in più in terapia intensiva
1 minuto e 55 secondi di lettura
Quattro decessi e sette nuovi casi di coronavirus in Liguria nelle ultime 24 ore, esattamente come ieri. I contagi da inizio pandemia arrivano a 9.908 e i decessi salgono a 1.538. Sono 78 i nuovi guariti che hanno ottenuto il secondo tampone consecutivo negativo, con il totale che raggiunge quota 6.612. Nel complesso, scendono di 75 unità i positivi sul territorio regionale e ne restano 1.758. Di questi, 69 sono gli ospedalizzati, tre meno di ieri.

Nelle ultime 24 ore, però, c'è un paziente in più in terapia intensiva, con i casi che salgono complessivamente a tre in tutta la Liguria. Continuano a calare gli asintomatici: ce ne sono 72 meno di ieri, con il totale che scende a 1.689. Mentre crescono di sei unità le persone in isolamento domiciliare, che arrivano a 180. In lieve crescita anche i soggetti in sorveglianza attiva: sono 424, nove in pià di ieri. Nelle ultime 24 ore, sono stati effettuati 1.523 tamponi, che fanno salire il totale a 133.898.

I NUMERI IN ITALIA - Il dipartimento della Protezione civile, segnala che "al 19 giugno il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 238.011, con un incremento di 251 nuovi casi in un giorno. Il numero totale di attualmente positivi è di 21.543, con una decrescita di 1.558 assistiti. Tra gli attualmente positivi, 161 sono in cura presso le terapie intensive, con un decremento di 7 pazienti. 2.632 persone sono ricoverate con sintomi, con un decremento di 235 pazienti. 18.750 persone, pari all'87 per cento degli attualmente positivi", continua il bollettino, "sono in isolamento senza sintomi o con sintomi lievi. Rispetto a 24 ore prima deceduti sono 47 e portano il totale a 34.561. Il numero complessivo dei dimessi e guariti sale invece a 181.907, con un incremento di 1.363 persone.

Nel dettaglio, i casi attualmente positivi
sono 14.045 in Lombardia, 2.178 in Piemonte, 1.219 in Emilia-Romagna, 582 in Veneto, 423 in Toscana, 249 in Liguria, 988 nel Lazio, 560 nelle Marche, 125 in Campania, 255 in Puglia, 56 nella Provincia autonoma di Trento, 150 in Sicilia, 85 in Friuli Venezia Giulia, 407 in Abruzzo, 75 nella Provincia autonoma di Bolzano, 17 in Umbria, 30 in Sardegna, 4 in Valle d'Aosta, 34 in Calabria, 53 in Molise e 8 in Basilicata". Quanto al numero totale delle persone che hanno contratto il virus, il dipartimento della Protezione civile comunica che "la regione Abruzzo ha effettuato un ricalcolo dei casi totali, sottraendo due errati positivi e che la regione Sicilia ha sottratto dai casi totali 397 unità".