
Circa 200 lavoratori hanno partecipato alla protesta. Una delegazione è andata verso la Prefettura con lo striscione "Autostrade Governo Comune Regione per la Liguria trovate una soluzione". I rappresentanti di Filt e Uiltrasporti hanno consegnato al prefetto Perrotta un documento in cui si chiede un piano urgente di interventi che riducano i cantieri, per migliorare condizioni di lavoro di autisti e sicurezza di utenti, un programma concreto su Gronda, Terzo valico, Nodo ferroviario e raddoppio di Ventimiglia con adeguate coperture economiche. Tra le richieste il "rispetto della legge regionale sulla sicurezza dei lavoratori in autostrada", in applicazione al protocollo sottoscritto dai sindacati, concessionarie autostradali, regione e prefetture e "garanzie per i lavoratori Autostrade e per l'indotto" rispetto al nuovo assetto societario.
"Al di là delle promesse ormai ampiamente disattese del Ministero delle Infrastrutture, che continua a dare date a caso sulla conclusione dei cantieri liguri, siamo alla fine del mese e la situazione sulle nostre autostrade e' ancora disastrosa. Comprendiamo la rabbia di chi sciopera ma sinceramente aumentare i nostri disagi, di questi tempi, a me pare un po' autolesionista", ha scritto su Facebook il presidente di Regione Liguria, Giovanni Toti, riferendosi a sciopero e corteo del mondo dei trasporti e della logistica.
Oltre all'emergenza autostrade, Filt e Uil trasporti chiedono "un coordinamento regionale degli enti locali, in un'ottica di sistema, per migliorare il trasporto pubblico delle persone su gomma e su ferro, anche attraverso una riprogrammazione efficace dei flussi attraverso piani urbanistici e risorse adeguati".
Di seguito le principali modalità di astensione dal lavoro:
Trenitalia; Rfi, Ferservizi; Italferr; MercitaliaRail; Mercitalia ST; Oceanogate: addetti collegati alla circolazione treni dalle ore 9.01 alle ore 17.00
AMT Spa – Genova Ferrovia Genova/Casella – GelosoBus srl, STAC srl, Della Penna Autotrasporti Spa e Autonoleggio Scagnelli Srl - Personale viaggiante e graduato dalle 11.30 alle 15.30
Ferrovia Genova/Casella - Personale Viaggiante e Graduato dalle 11.30 alle 15.30
ATP Esercizio Srl - Carasco (GE), e TDC Srl - Personale Viaggiante e Graduato dalle ore 10.30 alle ore 14.30
TPL Linea Srl Savona - Personale viaggiante e graduato dalle ore 10.15 alle ore 14.15
RT Spa – Imperia e RTL Srl - Personale viaggiante e graduato dalle ore 11.00 alle ore 15.00
ATC Esercizio Spa - La Spezia, SEAL Srl - Borghetto Vara (SP) e Cooperativa Manarino (Riomaggiore) - Personale viaggiante e graduato dalle ore 11.00 alle ore 15.00
Porti: intera prestazione lavorativa
Martittimi: Ritardo di mezz’ora delle partenze dei traghetti
Aeroporto: 4 ore di astensione dalle 10-14
Autostrade: Intera prestazione del 24 per tutto il personale esclusi quelli dei servizi essenziali normati dalla 146/90.
Trasporto merci e logistica: 24 ore di sciopero personale viaggiante, camionisti e corrieri. A Genova: camionisti, corrieri, taxi, pullman appuntamento il 24 luglio alle ore 8.30 in via Bruno Buozzi (altezza Metro Dinegro).
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti