
Poi c’è il tema delle mascherine: il Comitato tecnico scientifico ha ribadito l’importanza di igiene, distanziamento e, quando questo non è possibile, l’uso di mascherina. Questo per prevenire il più possibile l’aumento di contagi, anche se ci si aspetta un lieve incremento dell'indice di trasmissione.
C’è attesa da parte degli istituti scolastici di indicazioni chiare, mentre ci si prepara a riaprire le porte già dal primo di settembre. Poi, in Liguria, la prima campanella suonerà il 14 settembre. Difficile ancora dire a che ora, dato che gli ingressi dovranno essere scaglionati. Ma è difficile, soprattutto, organizzare le attività didattiche, dal doposcuola ai progetti di alternanza scuola lavoro. Proprio per questo, come in Campania, aumenta il numero di comuni liguri che chiedono di posticipare l’inizio dell’anno scolastico a dopo le elezioni regionali.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti