
In corso al momento le operazioni sul rio Fegino. "Sono iniziate da una settimana e termineranno tra circa dieci giorni, allerte meteo permettendo - spiega Andreola -. Questi lavori di rimozione del materiale vengono svolti da valle verso monte. Di fatto succede che in un punto il rio Fegino si restringe l'acqua quindi quando scorre diminuisce la sua velocità e i detriti si fermano in alveo. Per questo è necessario rimuovere il materiale. A questi lavori particolari poi si aggiungono quelli legati alla pulizia dalla vegetazione che cresce spontanea sempre nell'alveo".
In molti si chiedono perché non scavare più a fondo in modo da avere maggiore margine. In realtà come spiega la geologia oltre ad un certo punto non si può andare. Questo perché da una parte ci sono i muri d'argine e sotto le diverse utenza che passano. In questo senso fondamentale è l'utilizzo di un metaldetector che segnala qual è il limite oltre cui la benna non può scavare. "Questi sono lavori che devono essere fatti più o meno annualmente" spiega ancora Andreola. In corso da mesi a Genova una lunga serie di lavori sui rii e torrenti in previsione della stagione delle piogge ormai alle porte. Solo sul rio Fegino verranno al termine dei lavori asportati circa 100 metri cubi di materiale roccioso e terra che si è accumulata nel tempo e che rappresenta un pericolo in caso di forti piogge per l'innalzamento dell'alveo stesso.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico