
“Servizio attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette – spiega il dott. Schenardi – si può richiedere o solo le mascherine chirurgiche o solo il gel oppure il kit mascherina più gel in modo che avendo anche al liceo Lanfranconi qui vicino, dove ci sono oltre 500 studenti, chi se le fosse dimenticata prima di entrare a scuola o prima di salire sul bus possa venire qui pagare con la carta di credito o con il bancomat senza dover tornare a casa oppure privarsi di andare al ristorante o di entrare in un negozio per averla dimenticata o rotta. Le mascherine chirurgiche sono in vendita al prezzo di legge cioè 10 mascherine per 5 euro”.
Un aiuto quindi non solo per i farmacisti ma anche per gli sbadati. Il suo utilizzo è semplicissimo: si inserisce il codice del prodotto, si paga con carta e si ritira in pochi secondi. Un modo per cercare di ridurre l’accesso in farmacia per diminuire i rischi legati al contatto sociale a cui il dottor Schenardi ha dato anche un nome: Giorgio, in onore di San Giorgio, simbolo di Genova.
E chissà che altre farmacie non seguano l'esempio del dottor Schenardi da sempre all'avanguardia per l'utilizzo delle nuove tecnologie.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti