
Dal 10 al 12 novembre, invece, l’appuntamento sarà ai Magazzini del Cotone dove si potrà partecipare a tutti gli eventi in programma sia di persona sia da remoto. Tutto nel rispetto delle norme anti-Covid. Sarà aperto dalle ore 9 alle 22. Con la nuova piattaforma il progetto, promosso da Regione Liguria con il coordinamento di Aliseo e la collaborazione di Ufficio Scolastico Regionale, Università di Genova, Camera di Commercio, Citta Metropolitana e Comune di Genova, si apre sempre più alla partecipazione di utenti su tutto il territorio italiano, dopo il record delle oltre 100 mila presenza dello scorso anno
Anche i docenti potranno iscriversi e realizzare una visita virtuale sia individuale che con tutti gli studenti della propria classe. Ogni scuola avrà una propria stanza virtuale in cui presentare servizi e piani formativi, interagire con alunni e genitori. Saranno molte le opportunità di interazione messe a disposizione degli espositori e delle istituzioni presenti nel Salone virtuale: incontri in video-call one-to-one, webinar dedicati, chat e una vera e propria vetrina con immagini, download di documenti, video promo e video a 360°.
All’interno della piattaforma sarà disponibile anche un videogame attraverso il quale gli utenti potranno cimentarsi per “orientarsi al meglio” in questo mondo in continua evoluzione. E non a caso il tema di quest’anno è proprio quello di “Saper cambiare”.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti