.jpg)
"Nel primo concerto continuiamo le celebrazioni beethoveniane e in particolare verranno eseguite due Ouverture di forte impatto drammatico, Egmont op. 84 e Coriolano op. 62, e la Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92 dalla nostra orchestra che è in ottima forma", racconta il sovrintendente del Teatro Carlo Felice Claudio Orazi. "Il secondo, invece, offre la possibilità di ascoltare una pagina musicale del Novecento Italiano: Malipiero, Martucci, Casella e Respighi".
Appuntamento in prima serata sabato 21 e sabato 28 novembre alle ore 21, con repliche domenica 22 e 29 alle ore 13. L’iniziativa è volta a sostenere il mondo della cultura nell’attesa di poter tornare, presto, in platea a godersi la musica dal vivo. E Orazi sottolinea: "Noi abbiamo un teatro che è sicuro per il mantenimento delle distanze e non vediamo l'ora di riaprire le porte al nostro pubblico perché l'opera, la musica e il balletto sono spettacoli che meritano di essere vissuti dal vivo".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso