
Registrate 14 nuove vittime in tutta la regione. Il bilancio da inizio emergenza sale a 2.322 persone che hanno perso la vita. In isolamento domiciliare ci sono 12.303 persone (-514 in 24 ore). Infine il dato dei guariti: nelle ultime 24 ore sono risultate negative al tampone 1.117 persone precedentemente positive. Da inizio emergenza i guariti sono 34.070.
Per quanto riguarda i casi per singola provincia la pressione più alta è a Genova dove si registrano per residenza o domicilio 7.858 positivi, alla Spezia 2.069, a Savona 1.421 e a Imperia 1.321. Il resto o hanno residenza fuori regione o è in fase di accertamento. In sorveglianza attiva ci sono 11.097 persone.
I DATI IN ITALIA - Torna in leggera salita la curva epidemica in Italia: 29.003 casi, contro i 25.853 di mercoledì, con 232.711 tamponi, circa 2.700 piu' di mercoledì. La percentuale positivi-tamponi, dopo essere crollata a 11,2%, torna a salire al 12,4%, ma va sottolineato che rispetto a giovedì scorso i nuovi casi sono oltre 7mila in meno. Sempre alto il numero dei decessi, 822, cento più dell'ultimo bollettino, per un totale di 52.850 vittime. Confortante invece il trend dei ricoveri: quelli in regime ordinario continuano a calare (-275, mercoledì erano stati -264), e scendono a 34.038, mentre per la prima volta da diverse settimane hanno il segno meno anche le terapie intensive, 2 in meno rispetto a mercoledì (quando se ne contavano 32 in piu'), per un totale di 3.846. E' quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute. I dimessi o guariti sono oggi 661.180, 24.031 in più rispetto al penultimo bollettino. Ad oggi, in Italia, gli attualmente positivi sono 795.961.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso