
"In questo momento di sofferenza e di rischio contagi, la nostra scelta è motivata dalla volontà di testimoniare la pace anche attraverso la disponibilità a prenderci cura della salute e della vita delle persone", si legge in una nota. "Con l'unica preoccupazione del bene comune del nostro Paese, non rinunceremo a fare nostro il Messaggio che il Santo Padre, papa Francesco, ci offrirà per la Giornata Mondiale della Pace del 1° gennaio 2021".
"Predisporremo un webinar di riflessione e testimonianze sul tema del Messaggio, faremo conoscere con tutti i mezzi a nostra disposizione i contenuti del Messaggio e offriremo un Sussidio di Preghiera per famiglie, comunità, gruppi, associazioni e movimenti che desiderano unirsi alle intenzioni di papa Francesco e di tutta la Chiesa". "Il valore della pace è troppo prezioso perché non diventi un bene da condividere giorno dopo giorno - in cammino con le donne e gli uomini di buona volontà - nelle nostre parrocchie e diocesi".
"L'invito a tutti è di non lasciare cadere nel vuoto questa occasione per vivere nell'intimità delle nostre case, un impegno per essere 'architetti e artigiani' di pace". "L'appuntamento con una città, una diocesi e un territorio è rimandato a Savona il 31 dicembre 2021. Save the date! Ringraziando dell'attenzione, auguriamo un sereno Natale e un 2021 di pace" conclude la nota.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico