
Italy Spa per 400 milioni di euro, che darà a Invitalia il 50% dei diritti di voto della società. A maggio del 2022 è programmato, poi, un secondo aumento di capitale, che sarà sottoscritto fino a 680 milioni da parte di Invitalia e fino a 70 milioni di parte di Arcelor Mittal. Al termine dell'operazione Invitalia sarà l'azionista di maggioranza con il 60% del capitale della società, avendo Arcelor Mittal il 40%. Lo rende noto un comunicato diffuso da Invitalia.
Ora resta da decifrare il futuro dello stabilimento di Genova Cornigliano che conta circa mille dipendenti. L'accordo fra Mittal e Invitalia per il passaggio del controllo dello stabilimento di Taranto prevede "un articolato piano di investimenti ambientali e industriali". E' quanto si legge nella ntoa del Mef. "Sarà tra l'altro avviato il processo di decarbonizzazione dello stabilimento, con l'attivazione di un forno elettrico capace di produrre fino a 2,5 milioni di tonnellate l'anno". L'accordo fra Arcelor Invitalia per il passaggio di controllo dello stabilimento di Taranto prevede "il completo assorbimento, nell'arco del piano, dei 10.700 lavoratori impegnati nello stabilimento".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti