
Carige dopo l'esercizio appena chiuso e alla luce delle ripercussioni economiche della pandemia ritiene di poter raggiungere nel 2021, con differimento temporale di un anno, il risultato netto atteso per il 2020 (negativo per circa 80 milioni di euro) e afferma di ritenere prevedibile il conseguimento del target di break-even ante imposte nel 2022 e di utile netto a partire dal 2023. Lo si legge in una nota della banca.
"Le gravi condizioni di contesto del 2020 non hanno impedito a Carige di chiudere l'anno con performance commerciali e con crescite di ricavi sempre superiori alle medie di sistema e, in numerosi ambiti, di primato assoluto. Carige conferma la propria identità di banca con basso profilo di rischio, lanciata verso il recupero progressivo della piena redditività. Il mio pensiero va a tutto il Personale della Banca che si è contraddistinto in questa eccezionale prova di resilienza e di impegno". Lo dichiara l'amministratore delegato di Carige Francesco Guido a commento dei risultati del suo primo anno di mandato.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale