
Nel quartiere di Sturla sono già diventati famosi poiché sono visibili dal marciapiede che costeggia la massicciata del torrente che ospita una interessante biodiversità: cinghiali, germani reali, una volpe, la presenza fissa di un Airone cinerino ed in questi giorni anche un Airone bianco maggiore ed alcune gallinelle d'acqua (Gallinula chloropus). Piccoli pesci, anfibi, ma anche invertebrati e insetti costituiscono la parte essenziale della dieta del Mignattaio, che in Italia giunge di solito a primavera, ed è quindi molto importante non fornire loro cibo.
In Liguria esiste una rete strutturata di osservatori di avifauna e anche nel campo della fauna terrestre esiste un gruppo facebook chiamato Zampe libere che monitora costantemente il territorio. Decine di sentinelle naturalistiche che percorrono i crinali dell'appenino ligure fotografando e studiandone le presenze selvatiche. Proprio in ragione di tale assidua frequentazione il responsabile del gruppo Zampe Libere Ugo de Cresi smentisce la notizia sulla presenza di un orso in Vallescrivia e la ancora più assurda ipotesi della liberazione di una coppia di orsi in Val Trebbia.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso