.jpg)
E intanto nel dl è previsto anche lo scudo penale per medici e infermieri impegnati nelle somministrazioni, fatti salvi i casi di colpa grave. E l'ampliamento degli indennizzi per chi a seguito del vaccino subisce lesioni permanenti. "Si sta anche valutando di liberare i medici da responsabilità contabili e civili, riservando a loro carico la sola responsabilità disciplinare. Ovviamente, non si può certo privare il soggetto che si ritiene danneggiato della possibilità di ottenere, in caso di effettive responsabilità, un ristoro dalle strutture", ha detto il sottosegretario alla Giustizia Francesco Paolo Sisto.
In Liguria due i cluster attenzionati all'ospedale San Martino di Genova (IL CASO) e all'ospedale di Lavagna (L'ISPEZIONE), a cui si aggiunge anche quello dell'ospedale Galliera che ha visto tra i contagiati anche un'operatrice sanitaria che si era pentita e stava aspettando di fare la prima dose (LEGGI QUI). E il governatore Giovanni Toti aveva già aperto il dibattito, con l'ipotesi di un'ordinanza regionale che potesse destinare i sanitari non vaccinati ad altre mansioni. Ma adesso si attende giustamente l'indicazione da parte del Governo. Anche il sottosegretario ligure alla Salute Andrea Costa ha ribadito a Primocanale: "Paradossale che i pazienti possano rischiare di contagiarsi a causa del personale sanitario, ma parliamo di una minoranza. C'è però un decreto allo studio che concordo, in quanto è un diritto dei cittadini essere curati in sicurezza".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico