Anche a Genova si attende la sentenza - questione di giorni - del Consiglio di Stato sull'ex ILVA di Taranto, che il 31 maggio si è vista disporre - dalla locale Corte di Assise - la confisca degli impianti a caldo dell'acciaieria. L'imminente pronuncia definitiva della magistratura amministrativa potrebbe infatti sancire lo spegnimento dei macchinari inquinanti, in definitiva lo stop all'intero stabilimento. E il blocco di Taranto avrebbe ripercussioni anche sul polo di Cornigliano, che pur ridimensionato mantiene un ruolo strategico nell'azienda ex ILVA, oggetto di una controversa privatizzazione prima alla famiglia Riva (condannata a pesanti pene, insieme con l'ex presidente della Puglia Nicola Vendola, nel quadro del processo penale in corso) e poi all'Arcelor Mittal.
E' una commedia degli equivoci che si gioca su una molteplicità di piani, come gli scacchi tridimensionali: e come questo gioco sperimentale, non sembra aver avuto successo. L'acciaio italiano, intuizione a suo tempo geniale di Oscar Sinigaglia, ingegnere e industriale di origini ebraiche, ha avuto un ruolo decisivo nella modernizzazione postbellica del Paese, fornendo la "spina dorsale" a settori fondamentali come le infrastrutture stradali e ferroviarie e l'edilizia. Ma col tempo la siderurgia, da opportunità di crescita e di occupazione, è diventata il terreno dello scontro dialettico tra ambiente e lavoro, tra salute pubblica e reddito.
La produzione nazionale ha perso rapidamente competitività, rispetto a comparti stranieri caratterizzati da vantaggi specifici sui due assi cartesiani che incidono sul prezzo del prodotto finito: le normative di tutela ambientale e il costo del lavoro. Nei Paesi occidentali questi due parametri, la sensibilità ecologica e le tutele sindacali, sono tenuti in maggior conto che altrove: così la globalizzazione del commercio ha marginalizzato la nostra siderurgia.
Già il dettaglio che siano i giudici, e non la politica, a scrivere il destino dell'industria italiana dell'acciaio è emblematico di un'impotenza figlia di disinteresse e superficialità. Nel quadro di una crescente voglia di rinazionalizzazione e di interventismo, lo Stato si è limitato a riacquistare da ArcelorMittal, nello scorso aprile, gli stabilimenti dell'ex ILVA. L’impianto di Taranto che sarà spento o tenuto acceso dal Consiglio di Stato è operativo da nove anni in deroga a un sequestro penale, deroga ottenuta in base a un programma di interventi di risanamento ambientale.
I ministri Giorgetti e Cingolani attendono di conoscere il quadro tracciato dal Consiglio di Stato per intervenire. Il titolare dell'Industria sostiene: "Manca la pronuncia per avere il polso della situazione. A quel punto sarà possibile capire in che quadro giuridico lo Stato, in qualità di azionista, potrà operare. Servono certezze per dare una prospettiva di crescita e sviluppo ad ILVA e all’acciaio in Italia". Il responsabile della Transizione Ecologica puntualizza: "Taranto va tutelata a tutti i costi, però le sentenze ci diranno che cosa succederà. Per me prima viene la salute, poi viene il PIL, poi viene il resto".
E Genova a che punto viene? Non è un mistero che le aree ex Italsider, ex Ilva, ora ArcelorMittal, siano ormai sproporzionate rispetto all'effettivo utilizzo a fini siderurgici. Su di esse ci sono le ambizioni dei terminalisti e degli operatori della logistica, istanze che hanno trovato ascolto presso le istituzioni, che al tabù dell'acciaio vorrebbero privilegiare quelle dell'occupazione. I sindacati naturalmente vigilano sull'evoluzione della questione, temendo più che legittimamente ripercussioni a Cornigliano sulla crisi tarantina. Ma una sapiente mediazione ad alto livello politico potrebbe trovare la quadratura, con la salvaguardia e magari l'aumento dei posti di lavori in una prospettiva di riconversione. E' una partita difficile ma va giocata.
economia
Ex Ilva, attesa per la sentenza su Taranto: dai giudici il futuro delle aree di Cornigliano
Ancora una volta la magistratura sta per dettare l'agenda alla politica
3 minuti e 0 secondi di lettura
TAGS
TOP VIDEO
Venerdì 22 Novembre 2024
Paura, dolore e morte: con 'Breathe' Primocanale rivive la tragedia del Covid
Giovedì 21 Novembre 2024
Processo Morandi, incognita feste sulle udienze. In aula il 2 dicembre
Venerdì 22 Novembre 2024
Cultura, il sogno di Palazzo Ducale: "Biglietti gratis per le scuole"
Giovedì 21 Novembre 2024
Primocanile - Cani e gatti in redazione, gli animali di Primocanale
Ultime notizie
- Le spettacolari immagini della mareggiata a Portovenere
- Breathe, il regista Rossi: "Emozionante raccontare il lavoro dei sanitari durante il covid"
- Cane scappa dal padrone e provoca un incidente: scooterista all'ospedale
- Mareggiata e vento forte, in provincia di Imperia raffiche a 140 km orari
- Incidente sul lavoro su nave portacontainer al largo del porto di Genova
- Camion intraversato, chiusa la ss 582 "Del Colle di S. Bernardo"
IL COMMENTO
Ddl vittime incuria, speriamo la norma non venga usata mai più
Situazione drammatica, presidente Meloni serve incontro urgente