.jpg)
Un programma ricco con le imbarcazioni a vela più belle del mondo protagoniste per una manifestazione che le telecamere di Primocanale Production 4k seguiranno passo dopo passo. Basterà sintonizzarsi sul canale 10 del telecomando o sui social con la telecronaca in diretta dell'evento. Tre appuntamenti quotidiani su Primocanale: alle 8, alle 13 e alle 18 per non perdere nemmeno un minuto della grande vela che solca il Mar di Liguria.
Il programma: Domenica 13 Giugno alle 19 lo Start delle regate Genova – Sanremo e Saint-Tropez – Sanremo; Lunedì 14 giugno dalle 10 alle 18 le registrazioni presso Yacht Club Sanremo. Martedì 15 giugno alle ore 17 la premiazione delle regate di avvicinamento; Mercoledì 16 giugno alle ore 12 lo Start della Rolex Giraglia / Rolex Giraglia X2; Sabato 19 giugno alle 12 la cerimonia della premiazione della Rolex Giraglia presso lo Yacht Club Italiano a Genova.
Clicca qui per leggere la lista degli equipaggi iscritti.
I favoriti sono i 'maxi', le barche lunge 30 metri che sono particolarmente avvantaggiate in regate di questo tipo: occhi puntati su Arca, una barca che promette tempi eccezionali (GUARDA QUI), ma anche su Pendragon, ItaCentodue e molte altre. Da bordo si sfideranno equipaggi di altissimo livello, alcuni di questi composti da velisti che hanno alle spalle olimpiadi e coppa America.
Difficile battere il record del tempo. Per questa edizione della Giraglia, viste anche le condizioni meteo che non prevedono vento forte, è molto improbabile che possano essere centrati tempi particolarmente rilevanti. La durata prevista per i primi classificati è compresa in una forbice che va dalle 20 alle 24 ore.
La Rolex Giraglia è un vero classico. La storia racconta che fu ideata una sera di dicembre 1952 quando Beppe Croce, Presidente dello Yacht Club Italiano, René Levainville, Presidente dello Yacht Club de France, e Franco Gavagnin si videro a cena in un bistro parigino. I tre hanno concepito questo progetto pensando sì a una regata, ma anche a un modo per ricostruire lo spirito di amicizia leale e sportiva fra l’Italia e la Francia dopo la seconda guerra mondiale.
La prima Giraglia Cup si tenne in 1953 e furono ventidue le imbarcazioni sulla linea di partenza. Il numero dei partecipanti è aumentato costantemente e nel 1997 l’evento ha cambiato nome con l’arrivo di uno sponsor importante per diventare la Rolex Giraglia Cup. A partire dal1998 lo Yacht Club de France ha iniziato a organizzare tre giorni di prove in-shore nella baia di Saint-Tropez prima di passare l’organizzazione di questa parte del evento al Société Nautique de Saint-Tropez in 2002. Dal 2018 la regata ha cambiato ulteriormente nome diventando quella che oggi è conosciuta come Rolex Giraglia.
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale