
La nave è stata trasferita da Genova a Savona proprio durante lo sciopero degli operai genovesi, fatto che ha generato ulteriore tensione tra manifestanti e azienda.
A giudizio dei lavoratori la presenza della nave carica di rotoli d’acciaio pronti a essere lavorati è la prova che la crisi che è considerata alla base della richiesta di cassa integrazione non esiste, un ulteriore motivo di astio nei confronti dell’ex Mittal.
La decisione dei portuali savonesi di incrociare le braccia in solidarietà con i metalmeccanici di Cornigliano ha scatenato il plauso dei sindacati genovesi: “Siete un esempio - hanno scritto su un volantino - avete mostrato una grande coerenza”.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti