
Non a caso per diventare City Angels serve un percorso piuttosto impegnativo: "Al momento siamo una decina a Genova - racconta Raineri - ma contiamo di crescere. Chi fosse attratto da questa forma di volontariato, perché ricordiamo che siamo tutti volontari, può scrivere a e rispondo io direttamente. Dopo un periodo di formazione, con nozioni tra le altre cose di psicologia, primo soccorso etc, ci si laurea angelo della strada e si comincia l'attività. In genere usciamo a gruppetti di quattro o cinque".
Con la loro presenza i City Angels costituiscono anche un presidio del territorio. "Ma sempre in maniera discreta - spiega Raineri - e collaborando con le forze dell'ordine, a cui compete la tutela dell'ordine pubblico. Noi collaboriamo anche con altre comunità, come quella di Sant'Egidio e non solo. L'importante è aiutare il prossimo, con la vicinanza, con i beni materiali, con l'impegno. Purtroppo la pandemia ha acuito i problemi e c'è sempre più bisogno anche di noi.Ma servono testa e cuore per svolgere al meglio il nostro servizio".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso