
“Dopo aver visto i vigili del Fuoco all'opera, vogliono fare tutti il vigile del fuoco. Lo dico sorridendo perché poi non sarà così magari, ma questo indica quanto sia importante fare orientamento anche durante l'estate, per dare degli input che poi rimangono”, commenta Ilaria Cavo, assessore alla formazione di Regione Liguria. “Abbiamo davvero tanti laboratori per bambini e ragazzi di diverse età, abbiamo i test di orientamento che eroghiamo noi come Aliseo, abbiamo un percorso Stem con tanti laboratori per mettersi alla prova, abbiamo dei laboratori di artigianato grazie a Confartigianato e Cna, abbiamo i vigili del fuoco che insegnano ad essere dei bravi cittadini”, illustra la responsabile di Orientamenti Alice Barbieri. “Siamo poi a Erzelli per l'innovazione con attività come quella con i droni, grazie a Liguria Digitale, e con il robot iCub, con Iit”.
Grande entusiasmo da parte dei più piccoli per tutte le attività proposte. “Abbiamo fatto scienze e degli esperimenti, io sono andata al computer”, racconta una bimba. “A me è piaciuto un gioco che si chiama ‘Mischia la luce con i colori’”, le fa eco una compagna.
L'università, Iit e Liguria Digitale hanno messo a disposizione le proprie competenze, offrendo pillole di tecnologia, strumento sempre più essenziale nel mondo del lavoro. Il tutto per orientare ad una scelta più consapevole. “La tecnologia è un elemento fondamentale per i cittadini del domani, la didattica a distanza lo ha dimostrato e per questo come Liguria Digitale abbiamo allestito tre laboratori: oltre ai droni, grande spazio per la sicurezza sul web”, spiega Monica Cavallini, responsabile del progetto Scuola Digitale Liguria. Per l’ateneo genovese la manifestazione è importantissima dato che “aiuta i ragazzi a capire quale sia il percorso di studi più adatto a loro”, testimonia Giulia Pellegri, delegata all’orientamento dell’Università di Genova.
Un ruolo fondamentale quello dei test. Si parte con Sorprendo, dedicato ai ragazzi delle scuole medie che in base ai propri interessi verificano la propria compatibilità con oltre 450 professioni, fino al Self-Awareness per quelli più grandi dove in base ai punti di forza individua il punto di partenza più adatto a se stesso. Dopo un periodo di grande cambiamenti, è arrivata l'ora di reagire, rimboccarsi le maniche e chiarire le idee. E il motto della manifestazione dedicata alle famiglie nell'edizione 2021 è React.
La manifestazione prosegue dopo le tappe a Spezia, Genova e Imperia, anche a Savona dal 23 al 28 luglio e a Chiavari dal 27 al 30 luglio.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti