
I manifestanti - lavoratori portuali - questa mattina sono circa una cinquantina, attrezzati per una lunga permanenza con stufette e derrate alimentari. Protestano per l'obbligo del green pass scattato venerdì scorso 15 ottobre ormai da cinque giorni e cinque notti. Nessuna ripercussione questa mattina sul traffico locale di lungomare Canepa.
Sono liberi invece oggi gli altri varchi - almeno di prima mattina. Gli stessi varchi Presenti i blindati della polizia al varco Messina, all'altezza dell'ex Ilva e della Guido Rossa, mentre l'attenzione è puntata anche sul varco Albertazzi e il San Benigno dove ieri si sono creati i blocchi più problematici.
Ieri la giornata più critica con tre varchi diversi bloccati, Albertazzi, San Benigno e Etiopia, e la preoccupazione di autotrasportatori e spedizionieri che avevano scritto al Prefetto una lettera per chiedere un intervento per impedire che i presidi in porto bloccassero il loro lavoro. (LEGGI QUI)
Per i camionisti senza green pass partiranno i tre punti tampone previsti dopo l'accordo della settimana scorsa tra l'Autorità stessa, la Prefettura e Alisa: un primo in corrispondenza dell'area gestita da Music for Peace a San Benigno, uno nell'area antistante l'ingresso del terminal PSA a Genova Pra', un terzo nell'area ex Spinelli vicino al ponte Pieragostini a Cornigliano, alla foce del Polcevera: proprio quest'ultimo è l'unico attivo.
Gli spedizionieri hanno invece organizzato un punto tamponi a Tortona per alleggerire il traffico verso i varchi portuali: qui in tre giorni sono andati esauriti i mille tamponi a disposizione.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico