
"L'input è arrivato proprio dai nostri laureati e dottorati che desideravano un punto di riferimento unico, accessibile facilmente per tutti quanti e vicino al cuore dell'ateneo", spiega Eliana Ruffoni, portavoce del rettore dell'Università di Genova nel giorno dell'inaugurazione, tra una consegna di una pergamena e l'altra. "Al momento è aperto due giorni a settimana, il martedì e il giovedì, dalle 9 alle 14. Senza prenotazione chiunque abbia da ritirare la propria pergamena che sia per una laurea triennale, una magistrale o un dottorato, potrà recarsi qui o delegare un parente che dovrà presentarsi con il documento d'identità del proprietario".
E la necessità di un punto ad hoc è testimoniata dalla presenza di diverse pergamene risalenti al 1989 ad oggi, tutte conservate e catalogate per cognome e facoltà. Ma non è l’unica funzione di questa area. "C'è anche un espositore di libri della nostra casa editrice Gup, Genoa University Press, dove si potranno consultare le opere e i manuali da noi stampati: si potranno poi acquistare o ottenere tramite Open Access, ovvero scaricarli sul proprio tablet o cellulare e leggerli gratuitamente", spiega Ruffoni. Ma poi c'è un'altra sala che attira l'attenzione dalle vetrate, passeggiando in via Balbi: "Abbiamo voluto anche una sala da destinare a conferenze e presentazioni per la stampa, cosa che in tutti gli edifici universitari mancava e adesso c'è".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti