Politica
Porto, nuovi locali sicurezza: ma c'è ancora polemica
1 minuto e 2 secondi di lettura
Sono stati inaugurati a ponte Andrea Doria, nel porto di Genova, i nuovi locali del Soi, il sistema operativo integrato per la sicurezza dei lavoratori in porto. Negli uffici troveranno spazio gli otto responsabili della sicurezza del nuovo coordinamento (4 per i lavoratori Culmv e 4 per i dipendenti dei terminal) oltre alla Asl con 7 addetti e l'Autorità portuale con una dozzina di uomini che turneranno. Gli otto rappresentanti del coordinamento hanno però denunciato che "ancora oggi per i 4 rappresentanti dei dipendenti dei terminal non c'è neppure un'automobile per spostarsi e che comunque, sempre per loro, oggi non c'è la possibilità di entrare nei terminal a fare i controlli perché mancano gli accordi con gli Industriali". Una svoltain tal senso potrebbe essere rappresentata dal nuovo Testo Unico sulla sicurezza appena varato a livello nazionale ma che deve ancora essere pubblicato. Dovrà, sperano i lavoratori, ufficializzare l'ingresso anche dei lavoratori del coordinamento nei terminal come responsabili per la sicurezza di sito o come coordinamento. I lavoratori della Culmv oggi possono entrare nei terminal ma solo dove ci sono i lavoratori della Culmv e sotto "mentite spoglie" di rls comuni, cioè responsabili per la sicurezza comuni e non come coordinamento.
Ultime notizie
-
Il film della settimana: 'The shrouds', sesso morte e ossessione per il corpo
- A Palazzo Ducale torna 'La stanza del cinema' con i film usciti a marzo
- I detenuti del carcere di Marassi per la prima volta a "scuola" di teatro per studiare l'Opera
- Guantoni di Solidarietà, il pugilato dilettantistico a sostegno del Gaslini
- Salasso dei trasporti a Pasqua: il volo Genova-Catania costa più di 400 euro
- Incidente a Mezzanego, perde il controllo della moto e finisce in un canale
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico