Cronaca
In parchi e ville sorveglianti volontari
56 secondi di lettura
E' cominciata la seconda fase di sperimentazione dell'attività di presidio civile del territorio, svolta da volontari iscritti ad associazioni qualificate per il monitoraggio sociale e ambientale di alcune aree urbane. Il buon esito della prima fase, con centinaia di contatti con cittadini e altrettante segnalazioni con richiesta di intervento, ha spinto l'amministrazione comunale a ripetere l'iniziativa nel periodo estivo in alcune ville e giardini. Se l'esito sarà ancora una volta positivo - informa una nota del Comune - potrà partire in autunno l'operazione che vedrà la trasformazione dei volontari in guardie ecologiche con poteri sanzionatori. A fare da apripista sono i soci dell'Associazione Nazionale Carabinieri e della Società di Mutuo Soccorso della Polizia Municipale. Il Comune ha già preso contatti con altre associazioni per estendere il servizio ai cittadini ad almeno cinque giorni alla settimana, con il coinvolgimento del maggior numero possibile di volontari. L'Amministrazione sosterrà gli oneri finanziari relativi all'organizzazione, alla logistica, ai trasporti e all'assicurazione dei volontari. I parchi interessati sono, al momento, Villa Scassi, Duchessa di Galliera, Villa Imperiale, Nervi, Villa Rosazza e i giardini di via Tanini.
Ultime notizie
-
L'appello del prof. Henriquet: "Aiutateci a non perdere l'hospice di Albaro"
- Oggi la piscina Mameli di Voltri rinasce dopo 10 anni: "Un’araba fenice dello sport"
-
Blitz dei carabinieri a Oregina, sequestrata cocaina per 400mila euro
-
Al Mazzini la notte del liceo tra età classica, filosofia e Mar Mediterraneo
- Il Genoa batte l'Udinese e vede il decimo posto
- Contromano in auto per 2Km sull'A26, tragedia sfiorata
IL COMMENTO
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale