Cronaca
Bagnasco, due incontri per parlare di Laicismo
1 minuto e 5 secondi di lettura
"Laicità, significati e prospettive" è il titolo del ciclo di incontri voluti dall'arcivescovo di Genova e presidente della Cei, cardinale Angelo Bagnasco, che si svolgerà nei prossimi mesi nella cattedrale di San Lorenzo di Genova. Tra i relatori i cardinali Camillo Ruini e Angelo Scola. Sarà lo stesso cardinale Bagnasco ad introdurre il ciclo di riflessioni su questo tema nel corso del primo incontro, intitolato "Laicità, fondamenti e nuove sfide", che si terrà mercoledì 26 novembre. I relatori saranno Francesco D'Agostino, docente di diritto, ed Ernesto Galli della Loggia, docente di storia contemporanea. Moderatore sarà il direttore di Avvenire, Dino Boffo. Il tema del secondo incontro, in programma il 21 gennaio, sarà "Laicità e libertà religiosa" e verrà affrontato dal cardinale Angelo Scola, patriarca di Venezia, e Luciano Mirabelli, presidente emerito della Corte Costituzionale e docente di diritto costituzionale. Moderatore dell'incontro sarà Maurizio Belpietro, direttore del settimanale Panorama. Infine, "Laicità e bene comune" sarà il titolo dell'ultimo incontro che si svolgerà il 18 febbraio. Ne parleranno il cardinale Camillo Ruini, presidente del Comitato per il "Progetto Culturale" della CEI, e Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di Sant'Egidio. Moderatore il direttore del Corriere della Sera, Paolo Mieli.
Ultime notizie
- I detenuti del carcere di Marassi per la prima volta a "scuola" di teatro per studiare l'Opera
- Guantoni di Solidarietà, il pugilato dilettantistico a sostegno del Gaslini
- Salasso dei trasporti a Pasqua: il volo Genova-Catania costa più di 400 euro
- Incidente a Mezzanego, perde il controllo della moto e finisce in un canale
-
Tornano le nuvole in Liguria, le previsioni di 3Bmeteo
- Salis confonde Confartigianato con Cna, gli attacchi dal centrodestra
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico