Cronaca
Giovani e scuole a Slow Fish
53 secondi di lettura
Grande partecipazione di giovani e scolaresche alla cerimonia per l'inaugurazione del salone di Slow Fish, dedicato al mondo ittico, sino a lunedì alla Fiera di Genova. Una grande vittoria per gli organizzatori che realizzano prima dell'apertura ufficiale il loro scopo, interessare e educare i giovani alla cultura della sostenibilità della produzione e al rispetto ambientale. "La terza rivoluzione industriale - ha spiegato Petrini, fondatore di Slow Food - la faranno i contadini, i villaggi, le piccole comunità. Perdere la piccola pesca è come distruggere la nostra storia. Un mondo che subordina il suo futuro al profitto è un mondo sbagliato". Anche la Asl2 savonese ha deciso di partecipare al progetto educativo promosso da Slow Fish. Nell' ambito di una serie di iniziative per la prevenzione delle malattie cardiovascolari, verranno presentati alla Fiera due volumi, il primo, domani alle 16 sarà"Un amico di nome pesce" a cura di Gualtiero Fazio. Il secondo libro, "Le ricette salvacuore volume 2, Il Pesce" cura di Paolo Bellotti, sarà presentato domenica alle 16.
Ultime notizie
- Sampdoria: Evani e Lombardo a Bogliasco, Mancini arriva domani
-
Il medico risponde - Tosse nei bambini, quando bisogna preoccuparsi?
- Sondaggi Primocanale, Avs: “La nostra flessione a favore delle civiche”
-
Diga, De Simone: "Ottavo cassone pronto a partire, il nono varato a Vado"
-
Piciocchi a Terrazza: "Vigili di quartiere in tutta la città"
- Rubano borsone a dei turisti, ritrovato intatto dalla polizia locale
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso