La piana di Albenga e le sue coltivazioni sono minacciate da un bruco parassita. Si tratta di un lepidottero, lungo circa una centimetro che attacca e distrugge pomodori, melanzane e peperoni. Il suo nome scientifico è "Tuta absoluta", i contadini però lo chiamano "Muta, il bruco". Per ora i danni sono limitati ad alcune coltivazioni isolate ma il rischio di espansione in tutta la piana, e in altre zone del ponente ligure, è alto. Il Cersaa, Centro Sperimentale della Camera di Commercio di Savona in collaborazione con il settore tecnico della cooperativa "L'Ortofrutticola", sta cercando di studiare un progetto di cure e di prevenzione per fermare la diffusione del bruco. "Il parassita è stato iscritto nella lista dell'organizzazione europea della protezione delle piante - spiega Gianni Minuto, responsabile del Cersaa - ed attualmente è di difficile contrasto in quanto non ha ancora prodotto, come avviene in casi simili, i suoi 'limitatori naturali, che si formeranno nel prossimo futuro. Allora saremo in grado di mettere a punto un vero e proprio progetto, di intesa con l'Ortofrutticola e le organizzazioni sindacali agricole, per elaborare la terapia di difesa".
Cronaca
Bruco parassita minaccia coltivazioni
58 secondi di lettura
Ultime notizie
- Sabato a Chiavari il saluto laico al giornalista Pettinaroli morto in canoa
-
Processo Cella, le amiche di Nada: "non c'era feeling con Soracco""
- Ritrovo di spacciatori, chiuso un bar a Genova
- Municipi centrodestra, Piciocchi e Cavo: "Parità di genere tra i presidenti"
- Genoa, domani l'Udinese. Vieira: "Recuperati Vitinha, Messias e Otoa"
-
Comunali, Salis svela il simbolo tra l’azzurro del mare e il rosso della sinistra
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti